Comunità di accoglienza e integrazione sociale in collaborazione con la Congregazione dei Salesiani
Beneficiari: ragazzi eritrei in fuga dalla guerra in Tigray
Con il progetto ‘Casa Bereket – Comunità di accoglienza e integrazione sociale a Castel dei Britti’ avviato a maggio 2021, la Cooperativa Sociale DoMani, in collaborazione con la Congregazione dei Salesiani, si dedicata ad accogliere e garantire un percorso di integrazione sociale a ragazzi eritrei in fuga dal loro paese a causa della guerra scoppiata a novembre 2020 in Etiopia, nella regione del Tigray. Infine, a partire da marzo 2022, per far fronte all’emergenza umanitaria causa dalla guerra in Ucraina, DoMani si è attivata in via del tutto emergenziale per accogliere e integrare famiglie ucraine profughe di guerra.
I beneficiari arrivano in Italia tramite i Corridoi Umanitari, progetto nato nel 2017 dal protocollo d’ Intesa tra la Comunità di Sant’ Egidio, la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, la Tavola Valdese, la Cei-Caritas e il governo italiano. I Corridoi Umanitari sono finalizzati a:
- evitare i viaggi illegali con i barconi nel Mediterraneo che mettono a repentaglio la vita di troppi immigrati in fuga da situazioni disumane
- impedire lo sfruttamento dei trafficanti di uomini che fanno affari con chi fugge dalle guerre
- concedere a persone fragili (es. vittime di persecuzioni torture e violenze, famiglie con bambini, anziani, malati e persone con disabilità) un ingresso legale sul territorio italiano
In conformità alla disposizione Europea sull’immigrazione, in cui l’Unione Europea consiglia di organizzare Corridoi Umanitari per facilitare l’ingresso legale e sicuro di immigrati in Europa, la Cooperativa Sociale DoMani in collaborazione con partner locali e nazionali, si organizza costantemente per andare personalmente nei campi profughi etiopi al fine di accompagnare in Italia e garantire ai beneficiari dei progetti umanitari un arrivo sicuro e un inserimento legale nel nostro paese.
Nel corso degli anni la Cooperativa DoMani, in collaborazione con Sant’Egidio e Caritas italiana, ha sviluppato dei progetti paralleli in base ai bisogni emergenti legati alle situazioni di difficoltà in Etiopia ed Eritrea. Nel particolare facciamo riferimento al progetto Cultura Speranza e Pace, con l’apertura nel 2019 della Comunità Casa Selam presso lo studentato universitario delle Suore Francescane dell’Immacolata di Palagano che ha accolto e integrato sei ragazze immigrate e coinvolto trentuno studentesse universitarie, residenti nello stesso studentato.
La Cooperativa DoMani si occupa della gestione delle comunità Casa Selam e Casa Bereket, garantendo accoglienza e un percorso personalizzato di integrazione sociale ai beneficiari, attivando i seguenti servizi:
- Vitto e alloggio
- Insegnamento della lingua italiana
- Inserimento scolastico
- Corsi di formazione
- Orientamento legale
- Supporto socio-sanitario
- Attività di inclusione e integrazione sociale
- Accompagnamento all’autonomia economica e abitativa
- Accompagnamento al mondo del lavoro e inserimento lavorativo
- Accompagnamento all’uscita dal progetto
Per far fronte all’emergente movimento migratorio causato dalla guerra e la conseguente apertura di Casa Bereket, la Cooperativa Sociale ha attivato una rete di partner territoriali e nazionali:
- Diocesi di Bologna
- Comunità di Sant’Egidio
- Caritas Italia
- Congregazione dei Salesiani
- Amici del Sidamo – in missione Onlus
- Famiglie
Modello di accoglienza innovativo:
I corridoi umanitari sono frutto di una collaborazione ecumenica fra protestanti e cattolici che hanno scelto di unire le loro forze per un progetto di alto profilo umanitario indirizzato a profughi in condizioni di vulnerabilità. Lanciato anche in Francia e Belgio, il progetto è un modello per l’accoglienza e l’integrazione sociale in tutta Europa.
In aggiunta, il progetto è caratterizzato da un carattere innovativo di accoglienza, in quanto la Cooperativa DoMani ha attivato una rete di famiglie locali e non, che s’impegnano nel garantire l’integrazione dei beneficiari durante il progetto e al termine del progetto si metteranno a disposizione per accogliere e prendersi cura dei beneficiari che non avranno raggiunto un’autonomia abitativa.
Il nostro obiettivo è quello di garantire un futuro ai ragazzi eritrei dando loro l’opportunità di accedere al diritto di protezione internazionale e costruirsi una vita degna e legale nel nostro paese!
Il progetto è completamente sostenuto da fondazioni e donatori privati che ringraziamo di cuore!
___________________
Aiutaci anche tu a donare speranza ai più bisognosi!
Dona un piccolo contributo tramite bonifico sul nostro conto corrente bancario specificando nella casuale ‘Corridoi Umanitari’.
DoMani Società Cooperativa Sociale | IBAN: IT18S0306909606100000152924
Banca Prossima – Bologna | Causale : Donazione Corridoi Umanitari



Integrazione sociale a Castel dei Britti
Casa Berekèt tra famiglie locali, studenti della scuola dei Salesiani e corsi di formazione professionalizzanti!



Percorso di formazione professionalizzante realizzato grazie al supporto di
